double worm globoidal screw 3d model
3dmdb logo
GrabCAD
double worm globoidal screw

double worm globoidal screw

by GrabCAD
Last crawled date: 2 years ago
www.galli-mechanical-designer.com

Attualmente per la trasmissione del moto rotatorio tra due assi perpendicolari, si ricorre all’impiego di coppie cinematiche elicoidali, costituite da una ruota dentata associata ad una vite senza fine di forma sostanzialmente cilindrica
Un inconveniente che si verifica con tale sistema noto è che i profili coniugati della vite senza fine e della ruota dentata sono soggetti ad usura per attrito. Il profilo della vite senza fine in acciaio tende a scavare il profilo coniugato della ruota dentata, che come si vede nelle foto solitamente è in bronzo. Per cui nel tempo è causa di problemi di imprecisione della posizione angolare, e in alcuni casi nei quali il sistema sia sottoposto a sforzi meccanici
La vite a ricircolo di sfere è un tipo di vite, così chiamata in quanto tra la vite e la chiocciola vengono inserite sfere di acciaio che hanno il compito di trasformare l'attrito radente in attrito volvente, questo l'assimila ad un cuscinetto di rotolamento. All'interno della chiocciola è ricavata una scalanatura elicoidale a sezione emisferica avente lo stesso passo della vite ma diametro medio alquanto superiore. Il rendimento meccanico di una vite a ricircolo di sfere sale fino al 96% poiché l’attrito radente dovuto agli strisciamenti tra le superfici a contatto, presente nelle viti convenzionali (viti trapezoidali), è sostituito dall’attrito volvente tra le sfere e le piste di rotolamento così come accade nei cuscinetti a sfera. la riduzione degli attriti in gioco comporta minore potenza dissipata in calore e minor usura delle pareti. basse temperature d’esercizio si traducono in dilatazioni termiche contenute e alta precisione di posizionamento. una ridotta usura, associata alla qualità delle materie prime impiegate e ad appropriati trattamenti termici, assicura una lunga durata alle viti a ricircolo di sfere.

Tags