Bastione degli Infetti/2 - dedicato a Maxuno 3d model
Warning. This content is not moderated and could be offensive.
weapons
3dmdb logo
3DWarehouse
Bastione degli Infetti/2 - dedicato a Maxuno

Bastione degli Infetti/2 - dedicato a Maxuno

by 3DWarehouse
Last crawled date: 2 years, 11 months ago
Fortilizio militare risalente al 1550, opera dell'architetto Ferramolino. All'interno del baluardo, mai portato a termine, venne realizzato un lazzaretto per gli appestati, perpetuando la tradizione medioevale che sempre qui vedeva, all'interno di una torre del 1307 non lungi e detta del Vescovo, un sanatorio per i malarici. Nel 1550 iniziò la realizzazione delle nuove mura civiche a opera del Ferramolino. Nel 1560 gli succedette lo Spannocchi. Venne realizzato questo ampio bastione sopra i ruderi di un antico edificio di età romana, troncato dalle nuove fabbriche. L'edificio venne ipotizzato quale il celebre Tempio di Cerere di cui parla Cicerone negli atti d'accusa In Verrem (o 'Verrine'). Tuttavia oggi è sempre più lontana l'idea che il grande e importante santuario fosse appunto lì ubicato. Il Bastione, cui mancava la torre d'oriente, venne presto a chiamarsi degli Infetti, dal tipo di attività ivi svolte. Non era un'usanza tanto anomala, quella di usare i bastioni per ricavarne ospedali. Dopo il terremoto del 1693 il bastione perse la sua funzione difensiva e caduto in disuso fu presto preda dell'edilizia popolare che oggi ne compromette la leggibilità e l'agibilità. In particolare, la struttura è vittima degli abusivismi da parte dei casi sociali periferici, preda di macellerie e trattorie illegali che occupano abusivamente l'edificio e le strade che lo circondano. #abusivismo #Archeologia #case_dellOttocento #case_popolari #Catania #edifici_residenziali #Fortificazioni #fortificazioni_rinascimentali #Mura #Rinascimento

Tags