3DWarehouse

Arca di Noè
by 3DWarehouse
Last crawled date: 4 years, 1 month ago
L’arca di Noè fu il provvedimento mediante il quale nel 2370-2369 a.E.V. i progenitori di tutto il genere umano sopravvissero al Diluvio universale. Noè ricevette da Geova Dio istruzioni particolareggiate riguardo alle misure, la forma, il modo di provvedere luce e ventilazione, e i materiali da usare per la costruzione. — Ge 6:14-16. L’arca era lunga 300 cubiti, larga 50 cubiti e alta 30 cubiti. Se, in base a una stima prudente, il cubito era di 44,5 cm (alcuni ritengono che il cubito antico misurasse da 56 a 61 cm), l’arca doveva misurare m 133,5 per 22,3 per 13,4. A questa proporzione fra lunghezza e larghezza (6 a 1) si attengono anche gli architetti navali odierni. L’arca aveva un volume di circa 40.000 m3. A Noè fu detto: “Farai un tsòhar tetto o finestra] per l’arca”. (Ge 6:16) Non è affatto chiaro cosa fosse o come fosse costruito. Alcuni studiosi ritengono che tsòhar vada posto in relazione con luce e quindi lo traducono “finestra” (ATE, VR), “lume” o “luce” (Di, Na), “apertura” (Ri), “spiraglio” (PIB). Cinque mesi dopo l’inizio del Diluvio, “l’arca si posò sui monti di Ararat”; probabilmente non sulla vetta più alta (5165 m), ma su terreno adatto dove tutti avrebbero potuto vivere comodamente ancora per alcuni mesi. Finalmente, un anno e dieci giorni dopo l’inizio del Diluvio, la porta fu di nuovo aperta e tutti sbarcarono. — Ge 7:11; 8:4, 14. Watchtower Library Tommaso Porta tommyporta@teletu.it #Arca_di_Noè